Grazie a MartinoRossi, il nostro impegno per proteggere la biodiversità è diventato ancora più concreto, e possiamo offrire ai nostri clienti farine di altissima qualità, rispettando allo stesso tempo il nostro impegno per un futuro più sostenibile.
.jpg)
Come ci siamo conosciuti
Per definirsi veri appassionati della pasta, bisogna essere curiosi verso tutti i tipi di farine. Non solo perché liberarsi da una “dieta preconfezionata” è benefico per il nostro corpo, ma anche perché l’ambiente ha bisogno di proteggere la biodiversità per garantire il benessere globale. Non è un caso che la Dieta Mediterranea sia anche una delle più sostenibili: legumi e cereali alternativi sono elementi essenziali di questa tradizione alimentare.
Quando abbiamo deciso di utilizzare farine diverse dalla semola di grano duro, ci siamo resi conto di avere bisogno di un partner fidato. Cercavamo qualcuno che non solo producesse farine speciali in Italia, ma che avesse anche investito nella tecnologia per essere 100% sostenibile. È qui che MartinoRossi è entrato in gioco.
Un impegno per la qualità e la sostenibilità
MartinoRossi non è solo un produttore di farine, ma un gruppo che crede fermamente nei suoi coltivatori. Con oltre 500 agricoltori sparsi in tutta Italia, MartinoRossi ha concordato con loro degli standard qualitativi molto alti, offrendo supporto continuo grazie a degli agronomi on-site che li aggiornano costantemente sulle migliori pratiche agricole. Questo impegno non solo garantisce una qualità migliore, ma introduce anche nuove tecniche che rispettano e proteggono l'ambiente.
Inoltre, MartinoRossi è attivamente impegnato nella sostenibilità, con tecniche agricole che escludono l'uso di OGM e riducono l'impiego di fitonutrienti grazie all'innovativa subirrigazione. Questo sistema consente di risparmiare l’80% di acqua per coltura, un risultato significativo nell’ambito dell’agricoltura sostenibile. Inoltre, l’azienda utilizza droni per introdurre specie antagoniste che combattono i parassiti, riducendo drasticamente la necessità di antiparassitari.

Cosa amiamo di loro
MartinoRossi è un esempio perfetto di come sostenibilità e qualità possano convivere armoniosamente. Ciò che apprezziamo particolarmente di loro è la completa tracciabilità della filiera, che garantisce il monitoraggio costante delle materie prime, supportato dal lavoro degli agronomi on-site. Inoltre, grazie alla scelta accurata delle colture, riescono a risparmiare l'80% di acqua ogni anno, un risultato impressionante in termini di sostenibilità. La loro attenzione all'ambiente si riflette anche nell'uso ridotto di fertilizzanti, con un abbattimento del 50% rispetto agli standard tradizionali. Infine, MartinoRossi ha intrapreso un progetto di rimboschimento in Colombia, piantando alberi per compensare le loro emissioni annuali di CO2, dimostrando il loro impegno concreto per la sostenibilità ambientale.
Il nostro impegno per ridurre l'impatto ambientale non si ferma ai metodi agricoli, ma si estende anche alla logistica. Per ogni mezzo utilizzato, MartinoRossi pianta due alberi nella Foresta Amazzonica colombiana, compensando così le emissioni di CO2 generate durante le consegne. Questo progetto di rimboschimento contribuisce attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico, dimostrando come ogni aspetto della produzione possa essere reso sostenibile.
Se volete conoscere da vicino il lavoro di MartinoRossi, potete trovarli in Via Martiri della Libertà 50, 26030 Gadesco Pieve Delmona (CR).